Dettagli

Passeggiata Fotografica a Napoli con lo sguardo di Oreste Pipolo


"Napoli in scena"


Scoprire Napoli con una macchina fotografica è già un’esperienza unica, ma farlo guidati dallo stile di Oreste Pipolo, maestro indiscusso della fotografia di matrimonio e della scena partenopea, significa entrare nel cuore autentico della città.

La passeggiata fotografica a Napoli è un’occasione speciale per imparare a leggere la luce dei vicoli, catturare sguardi autentici e trasformare i dettagli urbani in racconti visivi.


Ci saranno due incontri speciali, in programma sabato 8 novembre e sabato 6 dicembre 2025. A guidare i partecipanti saranno le figlie Ivana e Miriam Pipolo, che con grande sensibilità portano avanti l’eredità artistica del padre. Il punto d’incontro sarà in via Duomo a Napoli, presso lo studio fotografico Pipolo alle ore 10.30, la passeggiata durerà circa 2h 30' - 3h e il costo di partecipazione è di 40€a persona

Puoi prenotare facilmente compilando il form online oppure chiamando il numero +39 351 478 6680. La prenotazione è confermata con il versamento della quota in anticipo.


Durante la passeggiata fotografica saranno condivisi alcuni dei principi fondamentali che hanno reso il lavoro di Pipolo, iconico:

    •    Uso della luce naturale: imparare a leggere la luce dei vicoli, sfruttando contrasti e ombre per dare drammaticità agli scatti.

    •    Composizione dinamica: come inquadrare soggetti in movimento dentro scenari urbani complessi, senza perdere l’armonia dell’immagine.

    •    Ritratto spontaneo: la capacità di entrare in relazione con le persone, cogliendo sguardi e gesti autentici, cuore della fotografia di Pipolo.

    •    Narrazione visiva: trasformare la strada in un palcoscenico e i passanti in attori, raccontando storie attraverso una singola immagine.

    •    Attenzione al dettaglio: mani, panni stesi, piccoli segni urbani che, se isolati, diventano simboli di un’intera cultura.



Questa esperienza non sarà soltanto una camminata tra le strade del centro storico, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove imparare a guardare Napoli con gli occhi di un fotografo che ha saputo trasformare la vita quotidiana in un teatro.





Di seguito il programma dettagliato: 

Itinerario fotografico nel centro storico di Napoli

Durata: circa 2h 30’ – 3h

Accoglienza n Via Duomo – Studio fotografico Pipolo

Introduzione all’attività e al legame con Oreste Pipolo.

Tema generale: “Napoli come palcoscenico, la città in scena”.


Tappa 1 – Porta Capuana / S. Caterina a Formiello 20 min

Tema: “Soglie e passaggi”

Architetture imponenti, contrasti tra storia e quotidiano.


Tappa 2 – Via Carbonara 20 min

Tema: “Memorie nelle pietre”

Palazzi storici, cortili, stratificazioni.


Tappa 3 – Via S. Apostoli / Via Anticaglia 20 min

Tema: “La vita che si affaccia”

Panni stesi, balconi, botteghe, ritratti ambientati.

Sosta breve 5–10 min

Pausa caffè/acqua.

Condivisione rapida degli scatti.


Tappa 4 – Vico Cinquesanti / Piazza S. Gaetano 20–25 min

Tema: “La città come scena”

Folla, gesti, teatralità spontanea.

Lettura di un estratto da Napoli in scena.


Tappa 5 – Vico Panettieri ® Archivio di Stato 20 min

Tema: “La memoria custodita”

Dalla vitalità dei vicoli alla solennità dell’Archivio.


Conclusione

Archivio di Stato 10–15 min

Foto di gruppo.

Scambio di impressioni finali.

Invito a selezionare 1–2 foto da condividere in un incontro successivo o piccola mostra collettiva.

Suggerimento: portate con voi un taccuino per annotare impressioni e idee da legare alle fotografie.



Biografia di Oreste Pipolo


Oreste Pipolo, nato a Napoli nel 1949, è considerato uno dei personaggi chiave nel panorama artistico della Napoli contemporanea. Negli anni Settanta svolge il mestiere di fotografo autonomamente; le esperienze acquisite sul campo fin dall’età di undici anni, lavorando in particolar modo in camera oscura, segnano - come lui stesso racconta - la sua formazione e le sperimentazioni con la luce. Nel 1976 apre il primo studio fotografico in via Carbonara, nel cuore della città. In breve tempo riesce ad affermarsi soprattutto in un campo della fotografia da sempre radicato nella tradizione e nella realtà napoletana, quella di cerimonia.


Dopo aver abbandonato lo studio di via Carbonara, in quello di via Duomo riesce a dare maggior credito alla propria figura professionale, nonostante essa non sia sempre stata accettata dai fotografi più accreditati e dal sistema dell’arte” (O. Pipolo). Protagonista di un documentario (Fotografi, viaggio alla scoperta dei maestri italiani - Sky Arte hd) Pipolo descrive e difende lo stile personale del suo lavoro proprio mentre è sul campo,

durante la celebrazione di un matrimonio.


Nel corso dei tanti anni di carriera, Pipolo è protagonista di numerose esposizioni e autore di varie pubblicazioni. Da professionista maturo si impegna anche nellinsegnamento, curando seminari per fotografi del settore che desiderano arricchire la propria esperienza professionale; nel 2009 diventa docente per il biennio specialistico di fotografia presso lAccademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1998 nasce il documentario dal titolo Oreste Pipolo fotografo di matrimoni, che ha poi ispirato il regista Marco Bellocchio per la pellicola Il regista di matrimoni.


Molti i premi alla carriera, tra cui si ricordano: lOscar dargento nel 1986, lOscar doro nel 1988; la Coppa Kodak come migliore fotografo nel 1993 ed il Premio Le stagioni del ritratto nel 1994. Negli ultimi anni di attività diventa testimonial per la Canon, ulteriore riconoscimento alla carriera. Nel 2015 muore a Napoli all’età di 65 anni, lasciando alla città un immenso patrimonio sia fotografico che umano: i napoletani lo ricordano per la sua spiccata sensibilità, per la capacità di cogliere negli scatti fotografici le relazioni più intime e soprattutto per il profondo e disinteressato legame con Napoli, indagato e ritratto nei suoi molteplici aspetti.